"Se il Karate non fosse difficile, non sarebbe così bello"

(M° Carlo Murru)

OSS !!!

KARATE SHOTOKAN CAGLIARI

Karate Shotokan Cagliari è un’associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro, fondata nel 1998 e diretta dal Maestro Carlo Murru.

Lo scopo dell’ associazione è quello di formare i ragazzi, avviarli alla pratica sportiva e diffondere la disciplina del KARATE, svolgendo corsi distinti per atleti giovanissimi e atleti agonisti.

La ASD intende inoltre incentivare la collaborazione tra Maestri, Istruttori e Società Sportive che abbiano come obiettivo primario la pratica del Karate.

STORIA DEL KARATE

CURIOSITA’

  • Gichin Funakoshi era un educatore e un poeta, e credeva che il karate dovesse contribuire allo sviluppo armonico della persona, unendo mente, corpo e spirito.

  • Il primo dojo Shotokan fu distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma lo spirito della scuola sopravvisse e si diffuse in tutto il mondo.

  • Il karate Shotokan si riconosce per la profondità delle posizioni, l’efficacia dei colpi diretti, e la centralità del kihon, del kata e del kumite.

Il Karate Shotokan è molto più di un’arte marziale: è una disciplina educativa, un percorso di crescita personale e una filosofia di vita. Le sue radici affondano nell’antica isola di Okinawa, dove, a partire dal XVII secolo, le popolazioni locali svilupparono tecniche di autodifesa per far fronte al divieto di portare armi. Queste tecniche si fusero con gli stili di combattimento cinesi, dando origine al Karate-dō, letteralmente “la via della mano vuota”.

Il termine Shotokan si riferisce allo stile codificato dal Maestro Gichin Funakoshi (1868–1957), considerato il padre del karate moderno. Il nome deriva dal suo pseudonimo artistico Shoto (che significa “onde di pino”), con cui firmava le sue poesie e i suoi scritti, e dal suffisso kan, che significa “casa” o “luogo”. Il dojo dove insegnava fu quindi chiamato “Shotokan”: la casa di Shoto.

DIFFUSIONE E VALORI

Oggi lo Shotokan è lo stile di karate più praticato a livello internazionale. Si basa su 20 precetti fondamentali (Nijū kun) che promuovono il rispetto, la disciplina, l’autocontrollo e il miglioramento continuo. Il suo motto, “Karate ni sente nashi” (“nel karate non c’è primo attacco”), racchiude l’essenza di una disciplina che insegna prima di tutto a prevenire il conflitto, dentro e fuori dal dojo.

I princìpi fondamentali del Karate

Il Maestro Gichin Funakoshi espose i 20 princìpi del Karate (o Niju kun), che costituirono le basi della disciplina. In questi principi è contenuta la filosofia dello stile Shotokan. Essi sono:

Dojo Kun

Tradotto letteralmente significa regole del luogo in cui si pratica la Via.
Sono sinonimo di ricerca del perfezionamento attraverso lo studio del Karate e consistono in cinque principi che determinano lo sviluppo fisico e spirituale del praticante.

TATAMI NEWS

Il Dojo nel Karate: più di una semplice palestra

Il Dojo nel Karate: più di una semplice palestra

Nel Karate tradizionale, il termine Dojo (letteralmente "luogo della via") non indica semplicemente uno spazio fisico dove si svolgono gli allenamenti. Il Dojo è un luogo carico di significato simbolico, culturale e spirituale, dove si coltivano il carattere, la...

leggi tutto
Il significato dei colori

Il significato dei colori

Qual è il significato dei diversi colori delle cinture? Nel Karate, così come in molte altre discipline orientali, per indicare il livello di maturità raggiunto dall’allievo si utilizza il sistema di cinture colorate. La storia delle cinture e dei gradi nelle arti...

leggi tutto
Gojushiho Sho e Gojushiho Dai

Gojushiho Sho e Gojushiho Dai

Le originiSi pensa che Gojushiho sia giunto ad Okinawa dalla Cina grazie al M° Matsumura. La provenienza cinese è testimoniata dall’influenza degli stili della Gru e della Tigre, in esso presente. Le prime notizie inerenti a questo Kata risalgono attorno al 1600,...

leggi tutto

 

A BREVE RIPRENDEREMO

LE LEZIONI DI KARATE

Siamo in attesa di ricevere il nulla osta da parte dell’Istituto Scolastico che anche quest’anno ospiterà i nostri corsi

—————

 

A PRESTO

 

OSS!!!

Il Karate e i bambini

Spesso ci si domanda se la disciplina del karate sia adatta ai bambini. Questo accade perché molte volte si associa al karate la definizione di sport violento e aggressivo. Niente di più sbagliato…

I Corsi

  • Corsi per BAMBINI dai 6 ai 12 anni
  • Corsi per RAGAZZI e ADULTI
  • Corsi per Cinture Superiori

CONTATTACI PER PROVARE!

Tel. 349.3991736 
mail: karateshotokancagliari@gmail.com

La distinzione fra i Corsi JUNIOR e SENIOR non è tassativa: se due componenti la stessa famiglia, un adulto e un bambino, desiderano allenarsi insieme, possono scegliere di partecipare all’uno o all’altro Corso (o a entrambi).
Si consiglia quindi di concordare con il Direttore Tecnico  le migliori soluzioni per le proprie esigenze.

La Palestra

Istituto Michelangelo
Via Melis
(ingresso in via Sanfelice)

09100 Cagliari – Pirri

 

Corsi per BAMBINI dai 6 ai 12 anni

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 18,00 – 19,00

Corsi per RAGAZZI e ADULTI

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 19,00 – 20,00

Corsi per cinture superiori

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 19,30 – 20,45

Unisciti ai Nostri Corsi di Karate!

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Via Manno 60, 09123 Cagliari (CA)
C.F. 92002810924
AFFILIATA E.P.S. – A.S.I. – COD. SARCA0347

Pin It on Pinterest